Ottimizzazione Google Maps Milano: Come Ottimizzare la Scheda Google My Business nel 2025
- Fatih Özuşaklı
- 4 gün önce
- 3 dakikada okunur
1. Perché è fondamentale ottimizzare la scheda Google My Business a Milano
Milano è una città estremamente competitiva. Ogni giorno, migliaia di persone cercano attività locali su Google Maps. Una scheda non ottimizzata rischia di rimanere invisibile, anche se la tua attività offre servizi eccellenti.
Con una buona ottimizzazione Google Maps Milano, puoi:
Comparire nei primi risultati locali
Ottenere più recensioni
Attirare clienti in target, pronti all'acquisto o alla prenotazione
2. A chi si rivolge l’ottimizzazione Google Maps Milano
La guida è pensata per:
Negozi di abbigliamento, alimentari, elettronica
Studi medici, legali, estetici
Ristoranti, pizzerie, pasticcerie
Palestre, saloni di bellezza, centri yoga
Professionisti e artigiani con sede a Milano
3. Come accedere alla tua scheda su Google Business Profile
Vai su Google Business Profile
Accedi con l’email usata per registrare l’attività
Scegli la sede di Milano
Inizia l’ottimizzazione direttamente dalla dashboard
4. Ottimizzazione delle informazioni base (NAP, orari, categoria)
Verifica che:
Nome, indirizzo e telefono (NAP) siano coerenti con quelli sul tuo sito
Gli orari siano aggiornati (inclusi giorni festivi e aperture straordinarie)
La categoria principale rappresenti correttamente l’attività
5. Scrivere una descrizione efficace e localizzata
Esempio per Milano:
“Studio dentistico a Milano zona Porta Venezia, specializzato in igiene dentale, sbiancamento e ortodonzia invisibile. Da oltre 15 anni curiamo i sorrisi dei milanesi con professionalità.”
Includi parole chiave localizzate come “a Milano”, “zona Brera”, “quartiere Navigli”.
6. Aggiunta di foto autentiche, logo e video dello spazio milanese
Google ama i profili visuali. Carica:
Immagini della vetrina o dell'ingresso
Interni del negozio o studio
Prodotti, trattamenti, piatti serviti (se ristorante)
Video brevi e autentici
📸 Le foto aumentano le richieste di indicazioni fino al 42%.
7. Come ottenere e gestire recensioni locali a Milano
Chiedi recensioni ai clienti soddisfatti:
Di persona alla fine del servizio
Tramite WhatsApp con link diretto
Usando un QR code nel punto vendita
Rispondi sempre in modo cordiale, anche alle recensioni critiche.
8. Inserire parole chiave geolocalizzate nella descrizione e nei post
Esempi utili:
“Negozio di occhiali a Milano centro”
“Ristorante giapponese zona CityLife”
“Consulente SEO per aziende milanesi”
Google associa queste keyword al tuo posizionamento locale.
9. Pubblicare post, eventi e offerte rilevanti per il pubblico milanese
I post mostrano che la tua attività è attiva e aggiornata.
Puoi pubblicare:
Offerte del mese
Nuovi prodotti o trattamenti
Eventi (es. open day, lanci, degustazioni)
10. Collegare sito web, social e strumenti di prenotazione
Aggiungi:
Link al sito ufficiale
Link a Instagram e Facebook
Link a TheFork, Calendly o software di prenotazione
Questi elementi aumentano l’interazione con la scheda.
11. Monitorare le performance con Google Business Insights
Controlla:
Quante persone ti trovano su Maps
Chi clicca su “chiamata” o “indicazioni”
Quali foto ricevono più visualizzazioni
Usa questi dati per ottimizzare ulteriormente.
12. Evitare errori comuni nell’ottimizzazione della scheda GMB
Nomi non coerenti tra scheda e insegna
Foto scarse o assenti
Nessuna risposta alle recensioni
Nessun aggiornamento per mesi
13. Quando affidarsi a un esperto di ottimizzazione Google Maps Milano
Un consulente SEO locale può aiutarti a:
Posizionarti tra i primi 3 risultati
Ottenere più recensioni strategiche
Usare parole chiave ad alta conversione per Milano
FAQ: Tutto sull’ottimizzazione della scheda Google My Business a Milano
1. Quanto costa ottimizzare una scheda Google My Business?
L’uso della piattaforma è gratuito, ma l’ottimizzazione professionale può avere un costo.
2. Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
Tra 2 e 8 settimane, a seconda della concorrenza locale.
3. Posso ottimizzare più sedi a Milano?
Sì, ogni sede deve essere ottimizzata singolarmente.
4. Le foto aiutano davvero?
Sì, migliorano il ranking e aumentano i click.
5. Posso gestire tutto da mobile?
Sì, tramite Google Maps o Ricerca Google con accesso all’account.
6. Serve aggiornare ogni settimana?
È consigliato pubblicare almeno un post ogni 7-10 giorni.
Conclusione: Il tuo profilo ottimizzato è la chiave del successo locale
L’ottimizzazione Google Maps Milano è la base per una strategia di visibilità locale efficace. Non basta esserci: bisogna farsi trovare e distinguersi. Con una scheda curata, aggiornata e focalizzata su parole chiave locali, potrai conquistare il pubblico milanese e battere la concorrenza.

Comments